Conversazioni con Carlo Maria Martini by Vito Mancuso & Eugenio Scalfari

Conversazioni con Carlo Maria Martini by Vito Mancuso & Eugenio Scalfari

autore:Vito Mancuso & Eugenio Scalfari [Mancuso, Vito]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: libertà, Vangelo, dottrina, Chiesa, laicità, Mancuso, Illuminismo, sentimento, Scalfari, Fede, morale, ragione, pietà, dialogo, dubbio, fine vita, impegno, Martini
editore: Fazi Editore
pubblicato: 2012-09-25T07:00:00+00:00


Quinta conversazione

Gallarate, 6 dicembre 201026

In fondo a un lungo corridoio, una porta a vetri si apre su una piccola stanza dove scorre il tempo di Carlo Maria Martini, già arcivescovo di Milano, biblista, pastore di anime e di coscienze, cardinale di Santa Romana Chiesa. Siede su una poltrona accanto a una finestra dalla quale si vedono un pezzo di cielo e un cipresso.

Accanto a lui c’è il suo assistente, don Damiano, che è quasi la sua ombra, lo aiuta a muoversi, gli somministra le medicine alle ore stabilite, lo accompagna nei suoi spostamenti ormai rari. Non è frequente che un gesuita diventi cardinale e ancor meno frequente che sia stato alla guida della diocesi più importante d’Europa, ma Martini è un’eccezione per tante cose e anche per la sua carriera ecclesiastica.

A me è capitato di vedere molto da vicino i gesuiti in una fase particolare della mia vita: avevo vent’anni, era il 1944, Roma era occupata dai nazisti; i giovani di leva e gli ebrei erano ricercati dalle SS, la polizia militare del Reich, e io trovai rifugio insieme a un centinaio di altri giovani nella Casa del Sacro Cuore dove i gesuiti gestivano i cosiddetti “esercizi spirituali”. Duravano al massimo una settimana, ma nel nostro caso durarono più d’un mese. La Casa era extraterritoriale, con bandiera del Vaticano alla finestra e guardie palatine al portone. Poiché, come ci disse il padre rettore, i gesuiti non dicono bugie, gli esercizi spirituali dovemmo farli in piena regola sebbene tra di noi ci fossero molti ebrei e alcuni non credenti.

Per me fu una preziosa esperienza anche perché il rettore era padre Lombardi, un prete di notevole personalità e grande finezza intellettuale cui in seguito fu dato il soprannome di “microfono di Dio” per le sue attività, che a dire il vero erano più politiche che pastorali. I gesuiti che conobbi in quell’occasione, e che guidavano le “meditazioni”, celebravano la messa e le altre funzioni religiose che costellavano la nostra giornata, li osservai con molta attenzione; il rettore, quando ci separammo, mi propose addirittura di iscrivermi all’Università Gregoriana, eravamo entrati in confidenza e anche in polemica durante una serie di dibattiti su sant’Agostino e su san Tommaso.

Ricordo queste vicende personali per dire che i gesuiti che conobbi allora non somigliavano in nulla a Carlo Maria Martini. Erano molto accoglienti e amichevoli, ma piuttosto arcaici nel loro modo di considerare la religione; Martini invece è pienamente coinvolto nella modernità di pensiero. Quanto all’intensità della fede, non sta certo a me misurarla; dico solo che la fede di Martini ti fa pensare perché emerge dal suo profondo; quella che si respirava al Sacro Cuore aveva invece un sentore di sacrestia piuttosto sgradevole per chi come me la fede non ce l’ha e neppure sente il bisogno di cercarla.

Vi domanderete allora quale sia la ragione per la quale io frequenti Martini e lui accetti di buon grado questa frequentazione. La mia risposta è che siamo sulla stessa lunghezza d’onda, ci sentiamo in sintonia l’uno con l’altro



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.